Condividi su
Un progetto che assume una valenza quasi simbolica in un momento come quello che stiamo vivendo, nel quale abbiamo la possibilità di indirizzare le nostre scelte verso un modo di vivere più sostenibile. In quest’ottica, la scelta di basare questo progetto su una motorizzazione ibrida è una componente fondamentale.In queste righe, Carlo Nuvolari regala uno spaccato delle modalità con le quali lui, il suo socio Dan Lenard e il loro team hanno disegnato questo nuovo progetto che vuole avere un forte impatto non solo sulla loro comunità veneziana, ma anche in tutto il mondo dello yachting. Venezia dunque come laboratorio ideale per le moderne tecnologie capaci di garantire il minimo impatto ambientale e che, nel progetto firmato Nuvolari Lenard, si coniugano con linee eleganti e classiche e con l’utilizzo del legno.La prima unità di Thunder, il taxi acqueo ibrido da 14 posti, è stato costruito dai Cantieri Vizianello di Venezia che ha sviluppato il sistema di accoppiamento meccanico ed elettronico del sistema ibrido che, dopo un periodo di test di circa un anno, ha ottenuto la completa omologazione da parte degli enti di Classifica. Si tratta quindi di un prodotto ora vendibile sul mercato e non più un prototipo sperimentale. Speriamo che questo modello all’avanguardia per il trasporto in città possa cambiare la mentalità più conservativa degli ambienti delle aziende di trasporto a Venezia.
WebSite Facebook
WebSite Facebook Instagram
© Mediterranean Yachting Magazine
Per raccontare la bellezza non servono tante parole, è sufficiente un magazine.
Seguici nella nostra pagina Facebook. Premi mi piace e non perderai più nessuna notizia.
MAILING LIST